Google Universal Analytics disponibile per tutti

Il 22 Marzo Google ha reso disponibile a tutti gli utenti la possibilità di provare Universal Analytics.

Universal Analytics è la futura piattaforma di tracking di Google, essa renderà possibile non solo analizzare gli utenti attraverso le loro visite, ma sposterà l’attenzione nel tracciare il comportamento dei visitatori, ma tale funzione non è ancora disponibile.

Al momento i principali vantaggi di utilizzare Universal Analytics sono:

  • Possibilità di utilizzare dimensioni e metriche personalizzate (in Google Analytics avevamo a disposizione 5 variabili)
  • Possibilità di sincronizzare dati offline ed online (attraverso il Measurement Protocol)
  • Possibilità di installazione su più device ( attraverso iOS e Android SDK per le applicazioni mobili, e con Measurement Protocol per tutte le altre piattaforme)

Insieme ai vantaggi alcune funzioni di Google Analytics ad oggi (8 Aprile 2013) non sono ancora disponibili:

  • Collegamento ad Google AdSense
  • Google Content Experiment
  • Collegamento a Doubleclick for Advertiser (DFA)
  • Creazione liste di remarketing (fate attenzione perché la relativa interfaccia è presente ma a quanto pare non ancora funzionante)

Personalmente sto affiancando il normale tracking di Google Analytics a quello Universal Analytics. Sono molto fiducioso in questa nuova piattaforma e consiglio a tutti di fare la stessa cosa

6 risposte a “Google Universal Analytics disponibile per tutti”

  1. Per chi già utilizza analytics normale, quale metodo è consigliabile utilizzare? È necessario un nuovo traking code o è possibile sfruttare quello standard utilizzato in passato?

    1. Ciao Manuele,
      al momento è necessario creare una nuova web properties ed installare il tracking code specifico di Universal Analytics.
      Google ha affermato che renderà disponibile uno strumento per migrare gli attuali profili, ma una volta migrati credo che sarà necessario aggiornare gli script di tracking, ma è solo una supposizione.

  2. Come mi avevano anticipato 🙂
    pro: tieni un piede in due scarpe e non sbagli
    contro: se lavori all’interno di una “gerarchia” arrivare ai programmatori è sempre un’odissea -_-
    Quindi consigli proprio di aprire un nuovo Profilo e inserire il nuovo codice dopo quello vecchio?

    1. Assolutamente, anche perché al momento è l’unico modo per mantenere lo storico dei dati sul profilo Google Analytics, intanto si inizia ad abituarsi ad Universal.
      Per tagliare la testa al toro consiglierei di utilizzare un Tag Manager, in questo modo puoi iniziare a distaccarti dai programmatori 🙂
      Io mi trovo molto bene con Opentag
      Poi naturalmente c’é Google Tag Manager
      Preferisco OpenTag perché la libreria di script installabili con pochi click è molto più ampia ed essendoci una specifica dettagliata per le variabili, la comunicazione con il team IT per implementare il tutto è molto più facile.

  3. Concordo per l’utilizzo di un Tag Manager… semplifica molto la vita a tutti, dato quanto a tracking code, ormai, ne utilizziamo a bizzeffe. Se non erro lessi a suo tempo che avere per esempio 10 codici inseriti manualmente, o 10 codici in un container Tag Manager, il secondo caso non aumenta i tempi di caricamento pagina, corretto?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: