Google Audience Center 360 che cos’é?

Google Audience Center 360 la “DMP” Di Google

Una Data Management Platform (DMP) è una piattaforma per creare audience (liste di utenti) partendo da dati di prima (le informazioni di navigazione degli utenti raccolte sul proprio sito) e dati di terza parte (informazioni di navigazione di utenti che hanno navigato su proprietà web diverse da quelle di proprietà dell’azienda).

Una DMP (esempio: Oracle BlueKai, Adobe Audience manager, Krux, etc) ha i propri tag da installare sul sito del cliente per tracciare il comportamento del utente ed all’interno del AdServer (Esempio: Doubleclick Campaign Manager (DCM), AdForm, Sizmek, …) per tracciare impressions e click delle campagne media: Audience Center non ha tag propri ma utilizza i dati raccolti da DCM e da Google Analytics 360.
La scelta fatta da Google è un vantaggio per la velocità di implementazione e permette di sfruttare tutti i dati già disponibili sulle due piattaforme senza dover attendere di implementare nuovi tag sul sito, ma presenta limiti: Audience Center è utilizzabile solo con clienti che hanno già DCM e Google Analytics 360. Il vantaggio: quasi nessuna DMP della concorrenza permette la ricchezza di dati possibile in Google Analytics.

Un’altra delle capacità di Audience Center è di permettere di individuare quali audience di terze parti sono simili alle audience di prima parte creati con i propri dati (in gergo look a like) e di targhettizzare tale audience attraverso una DSP (Data Supplier Platform) in modo particolare con la DSP di Google Doubleclick Bid Manager (DBM).

Qual é il vantaggio più importante di Audience Center 360 in questo caso? La non perdita di dati verso DBM.
Quando si inviano le audience verso una DSP si verifica una perdita più o meno alti di utenti dovuta alla sincronizzazione dei cookie fra piattaforme diverse.
Quando Audience Center esporta i dati verso DBM non esiste perdita di dati perché le due piattaforme condividono al 100% la stessa struttura dati e gli stessi cookie.

Utilizzando la suite 360 è possibile integrare i dati e lavorare nativamente con tutti i prodotti di Google con un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.
Uno dei limiti al momento con la suite Google è l’accesso ai dati atomici (singoli cookie) per l’analisi, ma Google Cloud si sta integrando sempre di più con la suite 360 e Google BigQuery è uno strumento potentissimo, sperare in un’integrazione maggiore è lecito!

Ad oggi Audience Center è uno dei prodotti meno pubblicizzati da Google all’interno della suite, forse anche questo è un segnale che qualcosa bolla in pentola, forse un aggiornamento sostanzioso e dietro l’angolo come è successo con Attribution 360

4 risposte a “Google Audience Center 360 che cos’é?”

  1. Buongiorno Filippo, grazie per questo articolo!

    E’ da poco che sto cercando di capire la logica dietro il RTB, gli Ad Exchange, SSP, DSP ed in generale piattaforme che vanno oltre Adwords; in questo senso ogni chiarimento in questo mondo complesso è per me oro colato 🙂

    Ti chiederei cortesemente un solo chiarimento: per DSP vedo che hai usato l’acronimo Data Supplier Platform, mentre in passato avevo visto prevalentemente in questo contesto l’acronimo Demand Side Platform. Si tratta della stessa cosa?

    Grazie,
    Guido

    1. Ciao Guido,
      in realtà devo ringraziarti io ho scritto un’inesattezza non avendo completato nel dettaglio questa informazioni.
      Data Supplier platform e Demand side platform non è detto che siano lo stessa piattaforma, ma spesso lo sono.

      Correggo l’articolo per essere più preciso
      Grazie per il commento
      Fil

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: