Google Analytics presenta Tempi Utenti (User Timing)

Google rende disponibile agli sviluppatori una nuova funzione che permette di tenere traccia del tempo di caricamento degli elementi di una pagina: Google Analytics tempi utenti.


Questa nuova funzione rientra nel progetto di Google di rendere il web più veloce rendendo disponibile ai webmaster un sempre maggiore numero di strumenti per misurare e verificare le performance di un sito.

Andrea Pernici e poi Sean Carlos avevano notato la presenza del rapporto nell’interfaccia di Google Analytics, ma era vuoto. Ora la documentazione di Google Analytics ci spiega come popolarlo usando la funzione _trackTiming

Il rapporto tempi utenti lo troviamo in:
Contenuti -> Velocità sito -> Tempi Utenti

GA _trackTiming
Velocità sito Tempi Utenti

Per poter visualizzare le statistiche di questo nuovo rapporto è necessario implementare una nuova funzione

_gaq.push([‘_trackTiming’, ‘categoria’, ‘variabile’, tempo, ‘label_opzionale’, ‘samplerate_opzionale’]);

Come noterete la funzione _trackTiming è una variante della funzione _trackEvent.

Analizziamo i vari elementi:

  • categoria (stringa): permette di raggruppare logicamente diverse azioni misurate sotto un unico nome: immagini, librerie javascript, richieste Ajax, etc.
  • variabile (Stringa): la singola azione misurata, ad esempio: jquery, immagine prodotto, immagini slide show etc
  • tempo (numero): il tempo di caricamento in millisecondi: se la libreria jquery impiega 20 millisecondi a caricarsi il valore sarà 20. Per un’immagine che impiega 1 secondo ad essere disponibile all’utente il valore sarà 1000
  • label_opzionale (Stringa): permette di distinguer tra azioni che appartengono alla stessa categoria ed a cui abbiamo associato la stessa variabile: molto utile ad esempio quando si stanno testando 2 modi diversi per caricare le immagini della pagina e si vuole scoprire quale dei 2 sia il più efficiente.
  • samplerate_opzionale (stringa): possiamo specificare in percentuale quanti utenti devono essere presi in considerazione per creare i nostri rapporti. Come impostazione di default prende la stessa del rapporto sulla velocità del sito.

Per cosa possiamo utilizzare tempi utenti:

  • verificare i tempi di caricamento di una libreria
  • il tempo che un utente passa in una sezione del sito
  • il tempo di caricamento dello spazio visibile dall’utente in una pagina (above fole content)
  • il tempo impiegato per scaricare un pdf
  • tempo di caricamento di tutte le immagini
  • Qualunque cosa il webmaster o lo sviluppatore abbia necessità di misurare

Google ha reso disponibile una pagina demo per l’uso di GA tempi utenti

 

2 risposte a “Google Analytics presenta Tempi Utenti (User Timing)”

  1. Ciao Filippo,
    questa funzione é molto interessante ma non ho ben capito dove andrebbe implementata e quali dati potrebbero essere inseriti nelle varie stringhe tipo ‘categoria’, ‘variabile’, etc.
    Grazie mille,
    Fabio

    1. Pensa di avere una libreria javascript creata da te dove hai diversi file da caricare.
      Classifichi ogni parte della libreria in categorie, poi all’interno di essa puoi caratterizzare i diversi oggetti come variabili, oppure le diverse funzioni.
      in queste modo potrai analizzare facilmente quale parte della tua libreria prende più tempo per il caricamento.
      Fil

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: