Google Analytics Checklist per nuovi progetti

checklist2
Prendo spunto da un articolo di Moz per creare la checklist per un nuovo progetto in Google Analytics

  1. Creare 3 viste per ogni proprietà
  2. Escludere il proprio indirizzo IP
  3. Controllare la presenza del codice Google Analytics in tutte le pagine
  4. L’id di Google Analytics deve essere presente una sola volta sulla pagina
  5. Collegamento a Google AdWords
  6. Attivare la codifica automatica di Google Adwords
  7. Collegamento a Google Webmaster Tools
  8. Taggare tutte le campagne di Marketing
  9. Impostare gli obiettivi
  10. Creare un raggruppamento dei contenuti

Creare 2 viste per ogni proprietà
I dati raccolti da Google Analytics non possono essere corretti per questo motivo è sempre meglio avere 3 viste per ogni proprietà

  • Una vista effettiva dove analizzeremo i dati
  • Una vista di test dove potremo provare filtri prima di applicare al profilo effettivo
  • Una vista senza alcun filtro od impostazione particolare in modo da poter recuperare di dati in caso di problemi

Creare una vista è semplice: entrate in amministrazione e ponete la vostra attenzione all’ultima colonna, e trovere l’opzione crea nuova vista cliccando sul nome della vista attuale.

Scre en Shot 2014-04-05 at 11.06.35

Escludere il proprio indirizzo ip
Noi come proprietari del sito e gli eventuali dipedenti della nostra azienda avremo un comportamento diverso dagli utenti “normali” del sito. Di conseguenza sarebbe preferibile escludere le nostre navigazioni dall’analisi. Per poter far questo è necessario prima di tutto conoscere il nostro indirizzo ip. Questo significa se che se non abbiamo un ip fisso da cui ci colleghiamo questo opzione non è percorribile.
Per escludere un singolo ip od un range di ip dalla nostra reportistica è necessario inserire un filtro a livello di vista. La documentazione è disponible qua
escluder-ip

Controllare la presenza del codice di Google Analytics in tutte le pagine
Se il codice di Google Analytics non è presente anche solo in una pagina del nostro sito i dati registrati non saranno corretti. Controllare le pagine una ad una potrebbe essere impossibile, in questo caso ci vengon in aiuto software come Screaming Frog che effettuano l’analisi per noi (nel mentre ci danno anche qualche analisi SEO)

check-GA code-ScreamingFrog

L’id di Google Analytics deve essere presente una sola volta sulla pagina
Se il codice di google analytics è presente più di una volta all’interno della pagina con lo stesso id i dati registrati non saranno corretti. Il migliore modo per scorpire questo errore è visualizzare il codice sorgente della pagina e ricercare “UA-”

same-UA-id

Collegamento a Google AdWords
L’integrazione tra Google Analytics e Google AdWords è il fiore all’occhiello della piattaforma di web analysis assicuratevi che il collegamento sia stato fatto.
Guida al collegamento di Google Analytics e Google AdWords

Attivare la codifica automatica di Google Adwords
Grazie alla codifica automatica i dati di Google Adwords saranno perfetti all’interno di Google Analytics risparmiandoci un sacco di lavoro, perché rinunciarvi?
Guida a come attivare la codifica automatica

Collegamento a Google Webmaster Tools
Con l’avvento del “not provided” i dati relativi alle parole chiave utilizzate dai nostri utenti per trovarci su Google non sono più disponibili. In questa situazione diventa ancora più importante collegare Google Web Master Tools a Google Analytics per recuperare almeno una parte dei dati
Guida a come collegare Google Webmaster tools

Taggare tutte le campagne di Marketing
Google Analytics è uno strumento di analisi e per poter fare analisi corrette dobbiamo avere il maggior numero di dati disponibili e se non tagghiamo correttamente le nostre campagne Marketing Google Analytics non sarà in grado di riconoscerle e non potremo fare alcuna analisi.
Guida a come taggare le campagne marketing

Impostare gli obiettivi
Senza un obiettivo quali analisi possiamo fare? Come possiamo capire se il nostro sito web ha Successo. Per questo è importante capire quali siano gli obiettivi della nostra attività e renderli disponibili sulla piattaforma di Web Analysis
Come riconoscere gli obiettivi del nostro business

Creare un raggruppamento dei contenuti
I report di Google Analytics ai contenuti ci forniscono tantissimi dati e dettagliati pagina per pagina. Molto spesso è difficilissimo estrapolare conclusioni guardando dati cosí dettagliati. Il raggruppamento dei contenuti ci permette di mettere insieme pagine simili ed analizzare i dati nell’insieme e poi scendere nel dettaglio con semplicità
Scopri il raggruppamento dei contenuti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: