La DEM (Direct Email marketing) è uno delle azioni di web marketing piú vecchia, ma è sempre attuale ed efficace
Le azioni DEM sono adatte per colpire in maniera mirata gli utenti proponendo loro offerte pensate sulle loro abitudini di acquisto.
Creare un piano DEM è solo l’inizio della nostra azione marketing, il passo successivo è rendere possibile analizzare le sue performance in Google Analytics.
A tale scopo è necessario implementare i parametri utm in tutti i link presenti nelle nostre email e sottolineo in tutti: se anche uno solo di questi link non contiene i parametri utm i dati in Google Analytics non saranno completamente corretti.
Google Analytics ci mette a disposizione 5 parametri utm per caratterizzare le nostre email.
3 di essi sono obbligatori:
- Campaign medium (utm_medium) caratterizza il mezzo della nostra campagna marketing
- Campaign source (utm_source) caratterizza il sorgente
- Campaign name (utm_campaign) ci permette di distinguere tra ogni campagna marketing di una specifica sorgete
2 sono opzionali:
- Campaign Term (utm_term) solitamente utilizzato nelle campagne pay per click per identificare la parola chiave acquistate
- Campaign Content (utm_content) solitamente utilizzato per identficare gli A/B testing
Come valorizzare i parametri obbligatori:
Nota bene: i parametri UTM sono case sensitive: se un valore ha lo stesso contenuto ma le lettere utilizzate sono una volta maiuscole ed una volta minuscole per Google Analytics sarà un valore diverso
Campaign Medium (utm_medium)
Per permettere a Google Analytics di riconoscere le email automaticamente in tutti i report comprese le canalizzazioni multicanale questo parametro deve essere valorizzato come “email”
Esempio
utm_medium=email
Campaign Source (utm_source)
Il sorgente di campagna può essere utilizzato per identificare il tipo di email spedita: esempio email ai clienti esistenti (customer) oppure ad utenti che non ancora clienti (prospect).
Per rendere facilmente identificabile nella reportistica la sorgente email inserisco il suffiso DEM nel paramentro.
Esempio
utm_source=DEMcustomer
utm_source=DEMprospect
Campaign Name (utm_campaign)
Il nome di campagna è utilizzato per identificare ogni singola email spedita,
Consiglio di utilizzare il suffisso DEM seguito dalla data di spedizione.
Esempio
utm_campaign=DEM12042013
Come utilizzare il parametri opzionali
Campaign Content (utm_content)
Il contenuto della campagna puo’ essere utilizzato per identificare diverse versioni della stessa email spedite a diversi gruppi di utenti, lo stesso giorno. Per rendere facilmente identificabile questa opzione valorizzo il parametro content con il nome campagna aggiungendo alla fine una lettera che mi permette di identificare le diverse versioni
Esempio
utm_content=DEM12042013A
Campaign Term (utm_term)
Sconsiglio di utilizzare questo parametro nelle vostre campagne DEM, ma uno dei possibili utilizzi è identificare esattamente quale link dell’email l’utente ha cliccato per arrivare al sito.
Ad esempio supponendo che nella vostra email sia presente un’offerta per un prodotto che sul sito è identificato con il il codice 12345 e ci sia una call to action “acquista ora” collegata ad esso, potete valorizzare questo paramentro utilizzando il nome campagna + il codice prodotto + la call to action
Esempio
utm_term=DEM12042013-12345-AcquistaOra
Scopri tutti i dettagli sui parametri UTM di Google Analytics
Scopri come usare i parametri UTM per tracciare i social netword
Grazie per il vostro articolo, mi sembra molto utile, provero’ senz’altro a sperimentare quanto avete indicato… c’e’ solo una cosa di cui vorrei parlare piu’ approfonditamente, ho scritto una mail al vostro indirizzo al riguardo.
Ciao Roma,
Grazie a te per averci visitato.
non ho ricevuto nessuna email. Ma puoi scrivere tranquillamente anche qua.