Come funziona Google Analytics: piccoli segreti per usarlo al meglio
Google Universal Analytics è stato una rivoluzione nel ambito della Digital Analytics spostando molte delle configurazioni prima ad appannaggio del codice javascript dello strumento ora disponibili a livello di impostazioni dell’applicazione.
Questo è stato possibile cambiando tutta l’infrastruttura del tool e gli algoritmi alla base dello strumento stesso.
L’installazione dello strumento di Google Analytics è molto semplice: è necessario installare un pezzettino di codice in tutte le pagine del nostro sito web, oppure della nostra applicazione mobile Android od iOS.
Se lavoriamo con un sito web è necessario installare questo piccolo codice javascript in gergo denominato Tag:
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-XXXXXXXX-1', 'auto');
ga('send', 'pageview');
Questo piccolo pezzo di codice permette di inviare i dati raccolti da Universal Analytics ai server di Google.
Il codice di Google Analytics invia diversi dati ai server:
- L’id della proprietà Google Analytics in cui salvare i dati
- Il dominio del sito
- Il Path della pagina visitata
- L’identificativo univoco del utente salvato nei cookie
- Il referral della pagina
- la risoluzione dello schermo
- la grandezza della finestra del browser
Grazie all’invio dei tali dati i server di google possono salvare altre informazioni come:
- l’ip del utente
- il browser utilizzato
- il sistema operativo utilizzato
- l’ora in cui è stata fatta la chiamata
Come è chiaro dal elenco fatto, non viene inviato alcun riferimento al concetto di sessione, di pagina di destinazione, di utente e di molte altre metriche e dimensioni con cui siamo abituati ad interagire in Google Analytics.
Tutte questi dati ulteriori vengono ottenuti grazie ad algoritmi applicati ai dati collezionati dai server di Google.
Immaginate tali dati come delle immense tabelle di excel dove ogni chiamata fatta ai server di google è rappresentata da una singola riga.
Elaborando questi vengono create le tabelle che noi siamo abituati ad utilizzare in Google Analytics.
In questa fase di elaborazione vengono inclusi anche tutti le impostazioni fatte a livello di proprietà o di vista nel pannello di amministrazione ad esempio:
- durata della sessione
- conversion window
- esclusioni referral
- filtri di inclusione ed esclusione a livello di vista
- esclusione parametri url
Non esiste alcuno strumento che permetta di accedere ai dati collezionati dai server di Google direttamente dalle chiamate del tag di Google Analytics, ogni dato che noi consultiamo è un dato elaborato e reso disponibile attraverso le diverse interfacce dello strumento, la prima interfaccia di accesso a tali dati sono le viste di Google Analytics.
ottimi suggerimenti. Grazie